
Senza bussola, con servizi di orientamento che risultano poco attrattivi per i giovani: il 38,2% afferma di non aver mai usufruito di un servizio di orientamento, con una percentuale ancora più alta (42%) nella fascia dei giovanissimi (15-17enni).
Tra i motivi di questa scelta il 55,6% dichiara di “non averne avuto bisogno”. Eppure di orientamento ci sarebbe la necessità dal momento che ben il 57,3% degli stessi giovani sostiene di non avere le idee chiare su cosa “farà da grande”
L'indagine svolta da INAPP ha coinvolto 3642 giovani 15-29enni e oltre 2700 servizi di orientamento tra Università, Centri per l’Impiego, Istituti di formazione e scuole secondarie di primo e secondo grado. I dati rilevano che in Italia esiste un insieme articolato di strumenti e servizi di orientamento che appare molto eterogeneo e frammentato
Il progetto di ricerca è stato svolto in collaborazione con GEO, ANVUR e Centro di Ateneo della Federico II di Napoli
Materiale di approfondimento su https://oa.inapp.gov.it/server/api/core/bitstreams/ea30220b-67bb-485e-a3ea-2ee1d614ead7/content